+39 031 943050
info@consulenzeassicurative.co.it
Privacy Policy
Facebook
RSS
Consulenze Assicurative Como
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi e prodotti
  • Blog & news
  • Video news
  • Contatti

LA SANITÀ PUBBLICA E’ AL COLLASSO. PRENDE IL VOLO LA SANITA’ MEDIATA

17 Novembre 2019Blog & news, Primo pianoGuidolinGiancarlo

Compagnie di assicurazione, mutue, fondi sanitari chiamati a raccogliere la sfida di un settore che presenta enormi spazi di crescita

Ho avuto modo di partecipare all’evento organizzato da EMF Group dal titolo “Health & Medmal Insurance” tenutosi a Milano lo scorso 8 ottobre.

Ben organizzato, ottimo parterre di relatori, argomenti interessanti ma, soprattutto, ottimi spunti di riflessione. Partiamo da un dato: è convinzione universalmente diffusa che la sanità pubblica e privata subiranno nei prossimi anni una profonda trasformazione.

Troppo elevata la spesa sanitaria rispetto al PIL

A formare tale convinzione concorrono più fattori a partire da un dato: con riferimento all’incidenza della spesa sanitaria sul PIL, l’Italia deve rientrare nei parametri indicati dall’U.E.. Nel nostro Paese tale rapporto si attesta al 2.3% contro una media U.E. del 2.1%.
Poi dobbiamo considerare che, tra i paesi OCSE, l’Italia è il paese che ha la più elevata incidenza di spesa sanitaria pagata di tasca dai cittadini. Un dato su tutti: in Italia ogni cittadino paga di tasca propria il 22.1% della spesa sanitaria complessiva (un cittadino francese il 6.9%). I cittadini USA, per esempio, sborsano solo l’11.3%, e gli Stati Uniti sono il paese che da sempre adotta un sistema sanitario prevalentemente privato e a fronte di una spesa pubblica inferiore al 40% del totale, i costi trasferiti alle compagnie di assicurazione superano il 50%.

A queste considerazioni si aggiunga il fatto che l’Italia è tra i paesi più longevi d’Europa e del Mondo, con una speranza di vita alla nascita per gli uomini di 80,3 anni e per le donne di 84,9 anni (media Europea 77,9) e ciò comporta un maggior bisogno di cure e costi più elevati, soprattutto nelle malattie croniche e nella lungodegenza. I costi diretti e indiretti di cui si fanno carico gli italiani si possono così sintetizzare: 1.883,79 € è l’importo che ogni cittadino versa per finanziare il Servizio Sanitario Nazionale; a ciò si aggiungono 654,89 € pagati di tasca per curarsi privatamente che, al netto di quanto indennizzato dalle forme di sanità integrative, somma a 34 miliardi di euro.

Quanto spendono le famiglie per curarsi?

Se prendiamo a riferimento una famiglia media composta da tra persone, il costo sopportato direttamente dalla famiglia è di poco inferiore a 2.000 euro annui.

Se poi si vuole analizzare il fenomeno dal punto di vista del numero prestazioni scopriamo che il 24% delle prestazioni sanitarie sono erogate in regime di solvenza pura.
Ma come spendono i nostri connazionali questi 34 miliardi che rimangono totalmente a loro carico (poco meno di 6 miliardi vengono rimborsati dalla sanità mediata)?
Ogni 100 italiani 74 acquistano di tasca loro i farmaci; 63 pagano privatamente almeno una visita specialistica all’anno; 56 effettuano privatamente esami diagnostici; oltre 91 quelli che richiedono una prestazione odontoiatrica. Nel 2017 oltre 11 milioni di italiani per curarsi si sono indebitati per 7,8 milioni di euro o hanno intaccato i propri risparmi per circa 3 milioni.

E questo, se me lo consentite, è un dato veramente tragico.
E pensare che gran parte di queste spese potrebbero essere trasferite alla sanità mediata: compagnie di assicurazione, mutue, fondi sanitari.
La penetrazione dei prodotti sanitari nel nostro Paese è veramente risibile. Nel 2001 la spesa pro capite nella sanità mediata era di 49 €. Dopo 17 anni la situazione non è molto diversa: nel 2018 la spesa pro capite è stata di 95 €. Quasi raddoppiata … ma pur sempre poco significativa

Scarsa cultura … poca informazione.

Di chi la responsabilità?
Della mancanza di cultura innanzitutto: vi è una diffusa convinzione che le coperture sanitarie siano molto costose e ciò non corrisponde al vero.
Poi, sicuramente, non stiamo parlando di prodotti semplici da spiegare e da capire. Inoltre, l’accesso a centrali operative non sempre facilmente raggiungibili e procedure non sempre trasparenti e facilmente comprensibili fanno il resto.

Ma nemmeno noi intermediari siamo totalmente esenti da responsabilità: fare cultura, informare e formare è anche compito nostro.
Un fenomeno assai preoccupante rischia di vanificare i piccoli traguardi faticosamente raggiunti nel collocamento dei prodotti di sanità mediata, riportandoci ai dati del 2001: compagnie, mutue e fondi non sempre sono celeri nel pagamento delle prestazioni eseguite dai loro assistiti e centri diagnostici, studi odontoiatrici e cliniche private denunciano tempi di rimborso che rasentano i 120 giorni dalla data della prestazione. Su questo fenomeno è auspicabile che il mercato si dia qualche regola o, a pagare, sarà ancora una volta il cittadino e la credibilità del sistema sanitario privato nel suo insieme. Giancarlo Guidolin

GuidolinGiancarlo
Post precedente Il valore della professionalità? Barattata per una decina di euro …

Articoli recenti

  • LA SANITÀ PUBBLICA E’ AL COLLASSO. PRENDE IL VOLO LA SANITA’ MEDIATA
  • Il valore della professionalità? Barattata per una decina di euro …
  • Poco garantiti i debiti delle famiglie italiane. Assicurazione sulla vita, la soluzione facile.
  • Il GDPR compie un anno: quasi triplicate le sanzioni
  • Assicurazione sulla vita: meno costosa di quanto si possa pensare

Categorie

  • Blog & news
  • Consulenze assicurative
  • Primo piano
  • Video
  • Home
  • Blog & news
  • Contatti
© 2017 Consulenze Assicurative Srl | Via Vetreria, 1 | 22070 Grandate/CO | C.F.: 03489290134 | Iscritta alla CCIAA di COMO REA CO-317708 | Cap. Soc. Euro 10.000,00
PEC: CONSULENZEASSICURATIVESRL@LEGALMAIL.IT | Tel: +39-031-943050 | e-mail : info@consulenzeassicurative.co.it
Alcune immagini del sito sono utilizzate su licenza di Shutterstock.com e rispettivi autori
Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.Accetta Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.