Tra pochi giorni (25 maggio) entrerà in vigore la nuova normativa europea sulla Privacy (c.d. GDPR).
Ci sembra che ancora poche aziende abbiano affrontato seriamente il problema, forse erroneamente convinte del fatto che “nulla cambierà rispetto alla vecchia normativa” e comunque “noi siamo a posto”.
La nuova normativa apporta delle modifiche sostanziali alla vecchia legge che obbligherà tutte le aziende ad affrontare in modo nuovo i problemi di riservatezza dei dati personali di clienti, fornitori, dipendenti, referal commerciali, clienti potenziali, semplici indirizzari di posta elettronica, etc.
Il GDPR tutelerà tutti i dati, siano essi conservati in formato cartaceo o elettronico.
E, considerato l’ampio utilizzo di sistemi informatici, domandiamoci: siamo adeguatamente protetti, facciamo backup regolari, in caso di disaster recovery quali sono i tempi per un ritorno alla piena efficienza, e quali i costi da sopportare in caso di una violazione del sistema informatico aziendale?
Cullati dall’insana convinzione che un antivirus (magari scaricato gratuitamente da internet) sia sufficiente a fermare un hacker o più semplicemente credere di essere “troppo piccoli” per attirare l’attenzione di un malintenzionato, può costare molto caro.
Un po’ di dati, reperibili in internet, per meglio comprendere le dimensioni del fenomeno “attacco informatico”:
Ma se ci caliamo un po’ di più nella realtà del nostro Paese e andiamo a leggere due ricerche svolte dall’Università La Sapienza di Roma e dalla Banca d’Italia, scopriamo che:
Ma per tornare alla nuova normativa sulla privacy, vale la pena di andarselo a leggere questo benedetto GDPR e scoprire le conseguenze penali, le sanzioni e i costi che ci pioveranno addosso nel caso che un hacker non ritenesse “troppo piccola” e quindi “poco profittevole” la nostra azienda e decidesse di farsi un giretto nel nostro sistema informatico.
Volete approfondire il tema che abbiamo proposto?
Basta digitare su un qualunque motore di ricerca una delle tante parole chiave di questo articolo, oppure chiamateci e saremo felici di potervi essere utili.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.