+39 031 943050
info@consulenzeassicurative.co.it
Privacy Policy
Facebook
RSS
Consulenze Assicurative Como
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi e prodotti
  • Blog & news
  • Video news
  • Contatti

Assicurazioni per l’azienda

assicurazioni per le aziende como

Le problematiche assicurative di un’azienda sono spesso complesse e vanno affrontate con l’aiuto di un unico intermediario che deve avere una visione d’insieme delle aree di rischio ed una strategia su come affrontare e risolvere i vari problemi.
Una suddivisione in aree di rischio potrebbe essere la seguente: persone, beni, responsabilità civile, patrimonio.

 

Persone

In ogni azienda ci sono persone chiave; di solito, nelle piccole e medie aziende, questa figura coincide con il titolare. Ma a questi si aggiungono varie figure: chi ricopre un ruolo di responsabilità in primo luogo, ma anche un bravo commerciale, o un tecnico che possiede la conoscenza dei processi produttivi. In poche parole tutte quelle persone la cui improvvisa assenza, causerebbe un danno all’azienda.

Assicurazione infortuni e malattia

Mantenere il proprio corpo in efficienza per far fronte agli impegni quotidiani che comporta l’essere imprenditore, ma anche garantirsi la piena efficienza delle persone chiave che operano in azienda.

Con due semplici ma indispensabili prodotti.

La polizza infortuni, che assicura gli infortuni che possono capitare in ambito lavorativo o nel tempo libero. Risarcisce un capitale in caso di morte o di invalidità permanente totale e parziale. Può prevedere una diaria giornaliera in caso di impossibilità esercitare la propria attività, o in caso di ricovero o di applicazione di tutori per la riduzione di fratture ed il rimborso delle spese mediche conseguenti all’infortunio. La copertura assicurativa può essere completata con una estensione alla invalidità permanente conseguente a malattia.

Un ricovero in ospedale, un esame urgente, un intervento in day hospital: ospedale pubblico e clinica privata? Code e tempi lunghi o servizio e velocità di esecuzione? La differenza è solo una questione di costi. Con la polizza Salute puoi avere a disposizione una somma da spendere in una clinica privata, in qualunque parte del mondo e curati velocemente e con i migliori professionisti. E i tempi li decidi tu e non il SSN. Ma assicurazione Malattia vuol dire, in alternativa, una diaria giornaliera per ogni giorno di ricovero, il rimborso dei costi dei soli Grandi Interventi.

Soluzioni modulari personalizzabili in base alle esigenze tue e del tuo nucleo familiare

assicurazione infortuni e malattia

 

 

Beni

In ogni azienda ci sono persone chiave; di solito, nelle piccole e medie aziende, questa figura coincide con il titolare. Ma a questi si aggiungono varie figure: chi ricopre un ruolo di responsabilità in primo luogo, ma anche un bravo commerciale, o un tecnico che possiede la conoscenza dei processi produttivi. In poche parole tutte quelle persone la cui improvvisa assenza, causerebbe un danno all’azienda.

Assicurazione Incendio

 

L’85% dei comuni del nostro “belpaese” e situato in zone “pericolose” per rischio sismico o idrogeologico.
A questo si aggiunga che il clima sulla nostra penisola assomiglia sempre più a quello dei paesi tropicali: trombe d’aria, bombe d’acqua, grandine, piccoli uragani non sono fenomeni così infrequenti.
Quando si usa il termine generico di assicurazione incendio, di fatto ci riferisce oltre ai rischi tradizionali (incendio, fulmine, scoppio, fenomeno elettrico) anche a nuove tipologie di rischio (trombe d’aria, grandine, alluvione e inondazione, terremoto).
Interessante la formula hall risk, di matrice anglosassone, che “assicura tutto ciò che non è esplicitamente escluso”.
Da non sottovalutare l’assicurazione dei beni presso terzi (mostre, fiere, lavorazioni presso terzi, spedizionieri, magazzini esterni, logistica) o i beni di terzi presenti in azienda (in conto lavorazione o in deposito).

Assicurazione furto e da intrusione nel sistema informatico

Materie prime o prodotti finiti, attrezzatura dei reparti produttivi o degli uffici, all’aperto, presso terzi o sottotetto ai fabbricati: le possibilità di rischio e la frequenza sono direttamente proporzionale al valore di ricettazione dei beni sottratti.

Ma il furto può riguardare il know how dell’azienda, i progetti, le specifiche tecniche, i dati dei clienti: sono le nuove tipologie di reato legate ai sistemi informatici ed ai dati oramai presenti prevalentemente in “macchine” accessibili più o meno facilmente da un hacher.

Tipologie di danno nuove per il nostro Paese ma ben note alle aziende statunitensi o del nord Europa.

Assicurazione interruzione di attività

Un danno, piccolo o grande che sia, comporta quasi sempre una interruzione di attività.
Secondo recentissimi studi, in caso di danno grave che comporti il fermo dell’attività per più di 90 giorni, l’impresa entra di uno stato di grave default che ha come conseguenza la possibilità (oltre 85% delle probabilità) che l’azienda sia costretta a chiudere.
Nei casi meno gravi, il fermo prolungato comporta: perdita di commesse, pagamento di penali, perdita di clientela, lievitazione dei costi e contrazione dei ricavi.
Esistono rimedi?
In qualche caso si!
Spostare la produzione presso impianti terzi può essere una soluzione … ma non basta: perché i costi sono destinati a lievitare in misura esponenziale e solo una buona assicurazione “danni indiretti” può essere la soluzione a questo tipo di problemi.

Assicurazione delle merci spedite

“Ho affidato la mia merce ad un autotrasportatore e mi sento tranquillo”

Me siamo proprio sicuri?
Innanzitutto nel contratto di vendita, il luogo di consegna delle merci, deve essere indicato in maniera chiara, perché è fino al luogo di consegna che l’azienda risponderà delle merci spedite; da li in poi ne risponde il destinatario.

“Ma durante il trasporto le merci sono comunque assicurate”

Vero, ma fino a un certo punto; se l’autotrasportatore non ha stipulato una specifica polizza “per conto” risponde solo per cifre irrisorie calcolare sul peso della merce trasportabile e non per il valore dei beni effettivamente trasportati

 

 

Responsabilità Civile

Sicuramente uno degli aspetti più delicati.
Oltre alla classica responsabilità civile terzi, abbiamo la responsabilità dei prestatori d’opera, da inquinamento, da prodotto difettoso, da intrusione nel sistema informatico e dall’uso fraudolento dei dati contenuti in esso presenti

Assicurazione R.C. Terzi

Causare un danno a terzi non è così infrequente perché le aziende non sono scatole chiuse ermeticamente e isolate dal mondo: fornitori, clienti, addetti alla manutenzione, dipendenti di organismi di controllo, liberi professionisti che prestano la loro opera per l’azienda e che possono essere presenti nei locali ove si svolge l’attività, possono essere oggetto di un danno, un infortunio.
Vi sono poi moltissime attività svolte presso terzi (imprese edili, idraulici, imbianchini, elettricisti, mobilieri) dove è più facile causare un danno.
La polizza R.C. Terzi copre proprio questa tipologia di sinistro e risarcisce i danni causati a terzi nello svolgimento della propria attività o causati da beni mobili e immobili (pensiamo alla classica tegola che cade dal tetto).
Ovviamente risponde dei danno causato dal titolare dell’impresa , ma anche dalle persone di cui egli risponde (i dipendenti).

Assicurazione R.C. verso i Dipendenti

“Ma i dipendenti sono già assicurati con l’INAIL per gli infortuni sul lavoro”
Vero, ma purtroppo esistono tipologie di indennizzo che l’INAIL non paga ma che il dipendente ha diritto a vedersi riconoscere.

E poi l’INAIL, ove esista una responsabilità del datore di lavoro, ha diritto ad agire in rivalsa contro quest’ultimo per le somme che è chiamata a erogare agli eredi o negli anni titolo di pensione di invalidità.

Basti pensare ai lacci e lacciuoli della legge 81/2001: la mancanza di adeguata formazione, la mancata fornitura dei presidi anti infortunistici sono causa di rivalksa nei confronti del datore di lavoro.

Assicurazione R.C. da prodotto difettoso

Se il prodotto commercializzato da una azienda causa un danno a terzi, il costruttore e tenuto a pagare il danno; e la legge non fa distinzione tra “produttore” o “importatore di un bene all’interno del mercato europeo”: per la legge sono la stessa cosa.
Se io importo giocattoli da un paese che è sprovvisto di rigide regole anti infortunistiche (come quelle esistenti in Italia) o sulla antitossicità delle materie impiegate per realizzare il giocattolo in questione, e se questo giocattolo si rivela poi inadatto al nostro mercato perché ha prodotto (o può produrre) un danno a persone o cose, io (che sia produttore o semplice importatore) ne devo rispondere.
Stessa cosa vale se qualcosa va storto nella conservazione dei prodotti alimentari, o se un componente meccanico di una autovettura prodotto in una aziendina della Brianza costringe il produttore a “ritirare” il prodotto difettoso o “richiamare” i veicoli in concessionaria per la sostituzione del particolare incriminato.
E voi pensate che una qualsiasi marca automobilistica terrebbe a suo carico queste spese? O, molto più probabilmente, non chiederebbe al produttore brianzolo un indennizzo equivalente ai costi subiti oltre ad eventuali danni da immagine?

Assicurazione Responsabilità da danno ambientale

Sono migliaia, tutti gli anni, i reati da inquinamento ambientale scoperti e sanzionati perché è sempre più accentuata la sensibilità verso il bene comune più prezioso: il mondo che ci circonda.

Senza arrivare ai casi estremi di inquinamento doloso, la rottura accidentale di una tubatura, di una cisterna (anche quella condominiale del gasolio) possono causare un danno ambientale che il responsabile è chiamato a bonificare il bene inquinato (aria, acqua, suolo, patrimonio zootecnico, ecosistema, etc.).

 

Assicurazione R.C. da intrusione nel sistema informatico

assicurazione cyber security

Una eventualità tutt’altro che remota ed un nuovo modo per la criminalità di arricchirsi: un hacker viola il sistema informatico di una azienda ed ha tre fonti principali per trarre un utile da tale attività criminale: bloccare l’accesso a tutti i file e chiedere il pagamento di un riscatto per renderli nuovamente accessibili; utilizzare i dati sottratti e relativi a clienti, pazienti, banche, fornitori, etc. per estendere la propria attività criminosa a terzi; impossessarsi delle credenziali bancarie e dirottare i pagamenti su un proprio conto.
Queste le tipologie più frequenti di danno; ma esistono innumerevoli possibilità di arricchimento illecito: sottrarre i dati sensibili dal sistema informatico di un medico, manipolare il sito aziendale, creare duplicazione di siti allo scopo di fornire informazioni difformi … solo per citarne alcuni.
Il danno può essere diretto (come il caso del ripristino dei dati dietro pagamento di un riscatto) ma può anche riguardare un terzo che viene danneggiato a causa di un uso illegittimo dei suoi dati che sino stati trafugati da un sistema informatico poco protetto (furto di identità).

Patrimonio

Il patrimonio di una azienda non è costituito solo dal suo valore finanziario, ma dal suo valore complessivo che è la somma di molti fattori: know how, posizionamento sul mercato di riferimento, attrattività per la mano d’opera di livello, competitività, fatturato, trend di crescita, etc.
Tutti questi elementi compongono la ricchezza dell’azienda ed è questa ricchezza che viene alienata o passa in eredità ai figli.

Protezione del patrimonio

Proteggere il patrimonio dell’Azienda può significare anche proteggerla da perdite economiche impreviste, creare una provvista utile al pagamento delle tasse di successione o delle imposte derivanti dalla sua alienazione.

Gli strumenti assicurativi ci sono ma bisogna attivarli per tempo; parlare con il proprio consulente assicurativo anche di questo aspetto sarà senz’altro utile e metterà al riparo da sgradite sorprese.

Assicurazione di Tutela Legale

In Lombardia esercitano la professione un numero di avvocati superiore che in tutta alla Francia.
Perché?
Non esiste un’unica risposta: processi interminabili fanno lievitare le giornate lavoro per ogni causa, troppe leggi e poco chiare abbisognano di interpretazione e contraddittorio.
Una certezza però l’abbiamo: il costo medio di una causa varia (nel procedimento civile) tra i 5.000 ed i 7.000 euro. Nel procedimento penale sono molto, molto più elevati.
Date queste premesse spesso si rinuncia a far valere i propri diritti perché “il gioco non vale la candela”.
Ma adesso non è più così.
I costi per una assicurazione di tutela legale sono veramente contenuti e la polizza garantisce: la libera scelta del legale da parte dell’assicurato, le spese del proprio legale e di quelle dell’avversario nel caso che la causa abbia un esito negativo, assistenza legale in ogni grado di giudizio, operante sia quando la vertenza legale è promossa dall’assicurato per far valere i propri diritti sia quando si deve difendere da richieste di terzi, e tanto, tanto altro ancora.
Per inciso: i motivi più frequenti per i quali si deve ricorrere ad un bravo avvocato, sono le vertenze con i propri dipendenti; al secondo posto quelle con clienti e fornitori. Senza contare le causa per cercare (spesso con esito negativo) di incassare le fatture emesse.

  • Home
  • Blog & news
  • Contatti
© 2017 Consulenze Assicurative Srl | Via Vetreria, 1 | 22070 Grandate/CO | C.F.: 03489290134 | Iscritta alla CCIAA di COMO REA CO-317708 | Cap. Soc. Euro 10.000,00
PEC: CONSULENZEASSICURATIVESRL@LEGALMAIL.IT | Tel: +39-031-943050 | e-mail : info@consulenzeassicurative.co.it
Alcune immagini del sito sono utilizzate su licenza di Shutterstock.com e rispettivi autori
Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.Accetta Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.