Uno dei servizi maggiormente qualificanti che un Consulente Assicurativo Indipendente può offrire ai propri clienti, è un servizio di Risk Management.
Cos’è il Risk Management?
È una analisi dei rischi che va al di la degli aspetti assicurativi.
L’attività di risk management si divide in quattro fasi:
Inizierà con un’intervista presso la tua sede dove affronteremo la prima fase – individuazione del rischio – e, nello svolgimento del nostro lavoro, prenderemo in esame tutti (o parte) dei seguenti elementi:
Nella seconda parte affronteremo la valutazione del rischio (R), valutandone la frequenza (F) e la gravità (G) applicando la formula F x G = R
Il calcolo di questi parametri è un momento fondamentale del processo di risk management, poiché condiziona buona parte dei programmi di assicurazione, dei livelli di franchigia e dei piani di autoassicurazione che l’azienda riterrà di adottare.
Per operare correttamente nella valutazione dei rischi è sempre opportuno concentrarsi sulla gravità piuttosto che sulla frequenza; in altre parole, anche se un rischio ha una probabilità di accadimento bassissima, ma presenta una gravità elevata, quello è il rischio che deve essere gestito e trattato prioritariamente.
Passeremo poi alla terza fase – trattamento del rischio –dove verranno affrontati temi come:
La quarta è ultima fase – il controllo del processo di risk management – è la riproposizione dell’intero processo, con frequenza almeno annuale.
Tutte le grandi aziende hanno uno o più Risk Manager alle loro dipendenze, perché questa figura professionale è considerata una funzione apicale e di primaria importanza per il corretto funzionamento e sviluppo dell’azienda.
Le piccole aziende, generalmente, non possono permettersi il costo di questa figura professionale.
Quello che noi ti stiamo proponendo è: essere il Risk Manager della tua azienda.
E’ successo un sinistro: capita.
Un evento atmosferico ha danneggiato il tetto e ora ci sono macchie di umidità sul soffitto della camera da letto, una sovratensione causata da un fulmine ha bruciato una scheda del computer, una perdita d’acqua ha danneggiato il parquet e l’appartamento sottostante.
Capita, d’altro canto ci si assicura proprio nel caso che certe cose succedano.
Meno male che c’è l’assicurazione: ora bisogna denunciare l’accaduto.
Tutti i professionisti, in caso di sinistro, ti sarebbero di aiuto nel raccogliere una dettagliata descrizione dell’accaduto; poi comunicherebbero il sinistro in compagnia e, sempre alla compagnia, trasmetterebbero preventivo, fotografie, fattura e quant’altro necessario all’istruttoria della pratica.
Un numero un tantino più esiguo rispetta ai primi, si attiverebbe presso la compagnia per ottenere la liquidazione dei tuoi danni; altri non lo farebbero perché ritengono che non rientri nei loro compiti. E bada bene: questi intermediari hanno ragione perché questo servizio non è contrattualmente dovuto da un intermediario.
Ancora meno sarebbero disponibili ad attivare un contraddittorio con la compagnia, a perorare le tue ragioni, a spendersi perché tu abbia ad essere risarcito con equità e velocemente.
Pochissimi sarebbero tanto attivi sul sinistro fino ad arrivare a presenziare alla perizia ed a gestire la liquidazione nel momento più delicato: quello dell’accertamento delle cause e dell’importo del danno.
Noi lo facciamo.
Abbiamo accertato che, essere presenti al momento dell’arrivo del perito, favorisce una liquidazione più veloce, e i tempi di definizione si accorciano notevolmente.
I liquidatori delle compagnie hanno alcuni strumenti per dare seguito ad un risarcimento: le condizioni di polizza, in primo luogo.
Poi ci sono le norme del codice civile e, da ultimo, gli accertamenti sulla dinamica e sull’importo del danno subito.
Sulle condizioni di polizza e sulle norme del codice civile, in sede di trattazione del sinistro, non possiamo intervenire, ma sulla quantificazione del danno, si.
È in tutte le fasi del sinistro che noi ti esprimiamo la nostra vicinanza, che si concretizza nell’obiettivo di farti ottenere una liquidazione equa e veloce.
Ecco un servizio esclusivo (o quasi) che ti offriamo noi della Consulenze Assicurative.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.