È un dato preoccupante: i furti nel nostro Paese sono quasi 700 al giorno, uno ogni due minuti.
Da una indagine del Censis i furti negli ultimi 10 anni sono più che raddoppiati. Solo nell’ultimo anno l’aumento è stato del 6% rispetto all’anno precedente.
Ma di cosa hanno paura gli Italiani?
Di una intrusione notturna che possa provocare un furto (48%) o una aggressione (52%).
Ed alla domanda “cosa teme che potrebbero rubarle?”, le risposte sono state: oggetti preziosi (22%), denaro (50%), telefonici e p.c. (52%).
Se queste sono le “paure” … cosa fanno gli abitanti del belpaese?
Il 5% ha dichiarato di difendersi autonomamente, il 27% ha rafforzato i mezzi di sicurezza di porte e finestre, il 22% ha installato un impianto di allarme, il 9% si affida alla guardia di Bobi. Il 46% ha candidamente dichiarato di “non aver fatto nulla”.
Solo l’11% ha stipulato una polizza furti.
Viene da chiedersi: come mai così pochi?
Forse la causa è da ricercare nella (errata) convinzione che le polizze furto siano molto care; o che sia difficile riuscire a documentare l’esistenza ed il valore dei beni rubati (altra errata convinzione), o che bisogna blindare la casa con costosissimi sistemi di allarme e con serramenti anti-intrusione o avere una guardia giurata davanti alla porta di casa.
Non è così.
Oggi le polizze furto hanno costi accessibilissimi: molto più bassi del prezzo della polizza auto che, il 25% degli utenti assicura contro i danni da incendio e furto.
Prezzi contenuti, prodotti che negli anni si sono adeguati all’evoluzione degli stili di vita, clausole chiare, indennizzi veloci: questa è l’assicurazione furti oggi.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.